Corso di specializzazione in Osteopatia Biodinamica. Basi teoriche, approccio manuale e tirocinio clinico con paziente reale
4.500,00€
La salute è la presenza di un movimento totalmente libero all’interno dell’essere vivente. Il corpo è un’unità capace di autoregolazione, autoguarigione e mantenimento della salute. La presenza dell’operatore serve a incrementare queste capacità, sostenendo la salute del paziente. L’esperienza palpatoria interocettiva mediante il movimento presente e permesso è la base di accesso al sistema Salute. L’approccio con il movimento permesso (stato efferente dell’operatore) si concentra sulla mobilità di una struttura in relazione ad una forza immessa e riguarda gli schemi biomeccanici, oltre che i fenomeni legamentosi, tendinei e fasciali. Al contrario, il movimento presente è registrabile senza alcuna immissione di forza esterna sul segmento corporeo ed è influenzato dalla respirazione primaria. Quest’ultima influenza direttamente ogni singola cellula, goccia di fluido e tutti i tessuti. La risposta percepita (stato afferente dell’operatore) è il risultato dei movimenti metabolici prodotti dalla respirazione primaria. Lavorare con il movimento presente significa rapportarsi con il movimento metabolico e la Quiete. Lo scopo fondamentale del movimento presente è contattare la respirazione primaria affinché essa sveli lo stato di salute e indichi la strada del processo terapeutico di guarigione. Oltre a riscontrare la vitalità e il metabolismo, la percezione tramite il movimento presente consente di apprezzare i concetti embriologici dell’asse centrale e degli assi degli arti superiori e inferiori.
DOCENTE: Dott. Nicolangelo Lupelli, Medico Chirurgo-Ortopedico e Osteopata (D.O) da oltre vent’anni specializzato nel trattamento conservativo delle patologie traumatiche, degenerative e da sovraccarico funzionale, ha maturato esperienza nella docenza in ambito osteopatico, in particolare delle discipline concernenti l’incremento della salute dell’individuo attraverso la terapia manuale.
DESTINATARI: Osteopati diplomati
SEDE: Scuola di Osteopatia AbeOS Raiano (AQ) – via Giovanni Falcone, 5
COSTO: 4.500 € + IVA Pagamento in 6 rate da € 750,00 + IVA prima dell’inizio di ogni livello
Per maggiori informazioni contattaci subito scrivendo una e-mail a info@abeos.it oppure telefonando allo 0864.726418
PROGRAMMA E CALENDARIO
1° LIVELLO | 25-26 MARZO 2023, 29-30 APRILE 2023 E 27-28 MAGGIO 2023:
IL NEUTRO (LA CONDIZIONE DI FUNZIONE MINIMA DELL’ATTIVITÀ VEGETATIVA)
Generalità sul neutro
Stati dell’operatore e del paziente (afferente ed efferente)
L’attivazione del processo terapeutico
Obiettivi: Conoscere i meccanismi che portano al raggiungimento del neutro, condizione necessaria per l’attivazione del processo terapeutico tra paziente e operatore.
2° LIVELLO | 23-24 SETTEMBRE 2023, 28-29 OTTOBRE 2023 E 25-26 NOVEMBRE 2023:
IL CORPO FLUIDICO (ESPRESSIONE VITALE DI UN CAMPO METABOLICO)
Generalità sul corpo fluidico
Il Meccanismo di Respirazione Primaria
Dinamica dei fluidi e campi metabolici
Obiettivi: Conoscere l’importanza dei fluidi nei diversi apparati, per individuare la loro funzione come strumento diagnostico e all’interno del processo di guarigione spontaneo e automatico.
3° LIVELLO | 24-25 FEBBRAIO 2024, 30-31 MARZO 2024, 25-26 MAGGIO 2024:
IL SISTEMA FASCIALE (SVILUPPO DEI MUSCOLI EPIASSIALI E IPOASSIALI)
Generalità sul sistema fasciale (embriologia)
L’essere fasciale
Sviluppo e funzioni dei muscoli epiassiali e ipoassiali
Obiettivi: Conoscere la fascia dal punto di vista embriologico permette di individuare la topogenesi, tettogenesi, morfogenesi e la funzionalità del sistema corporeo.
4° LIVELLO | 28-29 SETTEMBRE 2024, 26-27 OTTOBRE 2024 E 23-24 NOVEMBRE 2024
LA LINEA CENTRALE E IL VISO (APPROCCIO TRA LA FOSSA CRANICA POSTERIORE, ARCHI FARINGEI E TASCHE FARINGEE)
Sviluppo embriologico degli archi faringei
Sviluppo embriologico delle tasche faringee
Relazioni tra la fossa cranica posteriore e gli archi faringei
Obiettivi: Conoscere dal punto di vista embriologico la relazione che intercorre tra la fossa cranica posteriore e gli archi faringei, elemento fondamentale per comprendere la neurofisiologia in condizione di disfunzione somatica.
5° LIVELLO | 22-23 FEBBRAIO 2025, 29-30 MARZO 2025 E 24-25 MAGGIO 2025:
LA LINEA CENTRALE E L’ACCENSIONE (ESPRESSIONE DI SALUTE SUL QUALE SI ALLINEA IL CORPO)
Il motore della vita
Il sistema d’accensione (generalità e funzioni)
L’integrazione dei tre corpi (tissutale, fluidico e potenziale)
Obiettivi: Conoscere le modalità di sviluppo del movimento metabolico, responsabile del processo di incremento, correzione interiore, sincronizzazione, trasmutazione che rappresenta l’espressione della respirazione primaria.
6° LIVELLO | 27-28 SETTEMBRE 2025, 25-26 OTTOBRE 2025 E 29-30 NOVEMBRE 2025:
LA LINEA CENTRALE E LE OSSA LUNGHE (ARTI SUPERIORI E INFERIORI)
Sviluppo embriologico degli arti superiori e inferiori
Relazione tra la fossa cranica posteriore e arti superiori
Relazione tra il bacino e gli arti inferiori
Obiettivi: Conoscere il concetto di allineamento tra le strutture che hanno la stessa derivazione embriologica (ossa lunghe) con la Linea Centrale.
Scuola di Osteopatia AbeOS Raiano (AQ) – via Giovanni Falcone, 5
Dott. Nicolangelo Lupelli, Medico Chirurgo-Ortopedico e Osteopata (D.O)
Dal 25 marzo 2023, sei livelli di sei giorni ciascuno, pertanto 36 giorni in 3 anni didattici divisi in 18 seminari da due giorni cadauno (sei seminari per ogni anno didattico)
Reviews
There are no reviews yet.