
Descrizione del corso
Il cranio rivisitato
Descrizione del corso
Il modello meccanico attualmente più diffuso ed insegnato in osteopatia nel’ambito craniale data circa dagli anni quaranta. Totalmente innovante a quell’epoca, si è ritrovato progressivamente in contradizione con certi dati e concetti sviluppati ulteriormente in più campi scientifici.
L’obbiettivo di questo corso e doppio :
- mettere a disposizione agli osteopati le conoscenze ed i mezzi necessari per ripensare il modello esplicativo usato nell’approccio osteopatico della testa, conservandone l’originalità e l’efficacia
- sperimentare un approccio manuale del tessuto osseo in coerenza con i dati recenti et che può essere applicato indifferentemente sul cranio e altri parti del corpo
Il corso si rivolge altre tanto agli osteopati che desiderano scoprire un approccio tessutale e globale della testa, che ai docenti che desiderano mantenersi aggiornati sui dati più recenti per quanto riguarda il comportamento meccanico della testa sotto le sollecitazioni usuali.
Competenze acquisite
I partecipanti, al termine del corso, avranno acquisito :
- nozioni fondamentali della meccanica dei materiali, indispensabili per accedere alla letteratura disponibile nel campo del comportamento meccanico della testa (cranio, muscoli e suture)
- conoscenze necessarie per criticare in modo costruttivo il modello inizialmente proposto da Sutherland
- un modo di palpazione della testa in adeguamento con i dati disponibili in riguardo al tessuto osseo
- un modo di valutazione e trattamento della testa coerente e compatibile con una visione globale del paziente
Programma
– 1o girono –
Introduzione :
Presentazione generale del corso
Dove si situa il corso nel contesto attuale della ricerca – rapporti tra pratica e ricerca
I tessuti della testa : necessità (o no) di considerarli differentemente degli altri
Pratica : esercizi palpatori con il palloncino
Modulo 1 : le suture
Ruolo e evoluzione
Le suture della base e della volta
Età di chiusura
Ruolo e proprietà meccaniche delle suture in-vivo
Modulo 2 : nozioni fondamentali di meccanica dei materiali
I differenti tipi di sollecitazione
Nozioni di sforzi e deformazioni
Come si determinano le proprietà meccaniche di un materiale : la prova di trazione
Deformazioni reversibili e irreversibili
Comportamento elastico, plastico, visco-elastico
La rottura di fatica
Modulo 3 : proprietà meccaniche dei tessuti viventi
Il caso particolare del tessuto osseo
Deformazioni della tibia misurate in-vivo
Pratica : esercizi palpatori sulla tibia
– 2o giorno –
Modulo 4 : proprietà meccaniche del cranio
Sollecitazioni, sforzi et deformazioni frequenti
Pratica : esercizi palpatori sulla testa
Modulo 5 : differenti astati di equilibrio, multistabilità
Introduzione alle nozioni di stato di equilibrio stabile e meta-stabile
Applicazioni allo svolgimento tessutale
Pratica : esercizi palpatori sulla testa
– 3o giorno –
Modulo 6 : analisi critica del modello di W. G. Sutherland
Analisi critica dell’idea originale di Sutherland in confronto ai dati disponibili oggi
Potenziali influenze
Modelli esplicativi alternativi
Pratica : approccio palpatorio della base et della volta
Modulo 7 : I muscoli
Sollecitazioni consecutive alla contrazione dei muscoli mastocatori
Meccanotrasduzione al livello delle suture
Ruolo dei muscoli nella crescita del cranio
Pratica : approccio palpatorio del volto e dell’apparato manducatorio
Modulo 8 : il liquido cefalorachidiano
Storico della scoperta
Evoluzione delle ricerche per quanto riguarda la produzione, il riassorbimento e le fluttuazioni
Stato attuale delle conoscenze
Conclusione : riassunto del secondo giorno
Domande/risposte
Il docente
Dopo aver ottenuto la laurea di Ingegnere Industriale in Belgio, Marco Gabutti a seguito una formazione a tempo pieno in osteopatia a Parigi. Si stabilisce subito in Normandia con Pierre Tricot, con il cui collabora ed insegna per più di cinque anni. Nello stesso tempo incomincia una carriera di docente al COS-Nantes ed al CEESO di Parigi. Nel 2012, entra nel programma di Professional Doctorate della British School of Osteopathy a Londra. Nel 2014, pubblica nel International Journal of Osteopathic Medicine, con Jerry Draper-Rodi, un articolo che propone di aggiornare il modello esplicativo usato ed insegnato nell’ambito craniale, basandosi sui dati recenti e i modelli disponibili nel campo della meccanica dei tessuti viventi.
Key Features
Il cranio rivisitato






- Prezzo: 490 €
- Durata: 3 giorni
- Certificato: Si